PassFab 4EasyPartition è il miglior programma per la gestione di partizioni su Windows. Il suo obiettivo è quello di migliorare le prestazioni del disco e ti consente di migrare il sistema operativo su SSD/HDD in modo sicuro e in pochi clic. Vediamo come utilizzare questo meraviglioso strumento.

Parte 1. Prima di tutto, connettiti a un nuovo disco

Collega il tuo computer a una nuova chiavetta USB o a una nuova unità HDD/SSD su cui desideri eseguire la migrazione.

1. Computer a slot singolo (laptop e computer all-in-one)

Prima di utilizzare Passfab 4EasyPartition, è necessaria una nuova unità flash USB/HDD/SSD per la connessione al dispositivo utilizzando un cavo USB SATA o una custodia per disco rigido esterno.

2. Computer con più slot (desktop e alcuni laptop con più slot)

Diversamente dal laptop, il desktop in genere consente di installare più dischi rigidi sull'host. Prima di utilizzare Passfab 4EasyPartition, installa un nuovo disco rigido sul desktop.

Parte 2. Esegui la migrazione del sistema

  • Scarica e avvia PassFab 4EasyPartition. Poi, clicca su "Avvia" per iniziare il processo. partition manager
  • Seleziona il disco di origine da cui intendi migrare e, successivamente, il disco di destinazione su cui desideri spostare i dati; quindi, fai clic su "Avvia" per continuare. seleziona disco

    Suggerimenti:

    Solitamente, il disco di origine è il disco in cui si trova il sistema. Il disco di destinazione è il disco esterno che hai inserito durante il passaggio precedente.

  • Verrà visualizzata una finestra pop-up di avvertimento. Clicca su "Sicuro" per procedere con il passaggio successivo. eseguire la migrazione del sistema
  • Nell'interfaccia di anteprima, controlla le informazioni relative al disco di origine e al disco di destinazione e, successivamente, fai click su "Avvia" per eseguire la migrazione del sistema. interfaccia di anteprima
  • La migrazione del sistema è in corso. Attendi qualche minuto. migrazione in corso

    Suggerimenti:

    Il processo di migrazione potrebbe richiedere da pochi minuti fino ad alcune decine di minuti a seconda del volume di dati presenti nel disco di origine. Più dati ci sono, più tempo ci vorrà.

  • Il sistema è stato migrato con successo! Clicca su "Fine" per completare il processo. migrare il sistema con successo

Parte 3. Avvia il computer dal nuovo disco

A questo punto, hai migrato l'intero sistema su un nuovo disco. Il tuo computer può avviarsi correttamente. Se vuoi avviare il tuo computer dal nuovo disco, guarda questo video.

1. Computer a slot singolo (laptop e computer all-in-one)

Dopo aver migrato il sistema operativo sul nuovo disco rigido, sostituisci il disco rigido originale con quello nuovo. Il computer riconoscerà automaticamente il nuovo disco rigido e funzionerà normalmente.

Consigli:

Se il computer non si avvia correttamente, fai riferimento ai passaggi di avvio di computer con più slot di seguito.

2. Computer con più slot (desktop e alcuni laptop con più slot)

Dopo aver eseguito correttamente la migrazione, per eseguire l'avvio dal nuovo disco, scolleghi il disco di origine dall'host.

A causa delle diverse schede madri, alcuni computer possono avviarsi normalmente dal nuovo disco mentre altri no. In questo caso, è necessario accedere al BIOS per impostare la nuova unità come dispositivo di avvio come segue:

  • Riavvia il computer e premi costantemente il tasto di avvio e attendi che venga visualizzato il menu di avvio.
    Chiave di avvio Desktop Laptop Scheda madre
    F12 ASUS, Acer, Founder, HP, Hasee, Haier, Lenovo, THTF Acer, BenQ, Dell, Emachines, eMachines, Fujitsu, Founder, GIGABYTE, Gateway, IBM, Lenovo, SAMSUNG, ThinkPad, Hasee, TOSHIBA, THTF, MSI Great Wall, Dell, TOSHIBA, Foxconn, GIGABYTE, Fujitsu, Gamen, Haier, IBM, Lenovo, Topstar, SONY, THTF, SAMSUNG, ThinkPad, Acer, HP, Hasee, Founder
    Esc Dell ASUS, Sony Great Wall, Foxconn, ESC, SOYO, MAXSUN, Colorful, SONY, SAMSUNG, Spark, UNIKA
    F9 BenQ, HP BISOTAR, HP
  • Selezioni il nuovo disco rigido e lo imposti come scelta di avvio precedente. Premi Invio per riavviare da esso. enter into bios