La sicurezza dei nostri computer è una delle principali preoccupazioni nell'utilizzo di dispositivi digitali. Una misura fondamentale per proteggere i dati e la privacy è l'uso di password robuste, cambiandole periodicamente.
In questa guida affronteremo diverse situazioni legate alla modifica delle password sui sistemi operativi più diffusi: Windows, Mac e Ubuntu. Vedremo come cambiare la password del PC per migliorarne la sicurezza. Inoltre, esploreremo una soluzione per chi ha dimenticato la password su Windows, senza formattare.
Parte 1. Come cambiare la password su PC Windows.
Parte 2. Come cambiare la password su Mac.
Parte 3. Come cambiare password su Ubuntu.
Parte 4. Come rimuovere la password dimenticata da Windows senza formattare?
Parte 5. Quando cambiare password al computer.

Parte 1. Come cambiare la password su PC Windows.
Windows è uno dei sistemi operativi più utilizzati al mondo, ed è essenziale sapere come cambiare la password per proteggere il nostro account utente. I passaggi seguenti illustrano come eseguire questa operazione:
- Su “Start” digita password e clicca su “Apri”.
- Nella sezione Account cliccare su “Modifica”
- Inserisci la vecchia password e quindi digita la nuova.
- Conferma la nuova password e clicca su "Successivo" per salvare le modifiche.
Parte 2. Come cambiare la password su Mac.
Anche sui dispositivi Mac, cambiare la password è fondamentale per proteggere il tuo account utente e i tuoi dati. Ecco come procedere:
- Fai clic sul menu Apple nell'angolo in alto a sinistra dello schermo e seleziona "Preferenze di Sistema o Impostazioni di Sistema".
- Cliccare sul tuo account utente in alto a sinistra nelle impostazioni. Quindi nella schermata centrale cliccare su “Password e sicurezza”.
- Fai clic “Modifica password” e segui le istruzioni per inserire la password corrente e la nuova password.
- Infine, clicca su "Modifica" per salvare le modifiche.
Parte 3. Come cambiare password su Ubuntu.
Per cambiare la password su PC Ubuntu, che ricordiamo essere una distribuzione Linux molto popolare, è un pochino più complicato in quanto è necessario utilizzare il terminale. Tuttavia, se utilizzi Linux, sicuramente già sarai esperto, per cui, forniremo solo un breve accenno. Ecco cosa devi fare:
- Apri il terminale premendo "CTRL + ALT + T".
- Digita il comando "passwd" e premi "Invio".
- Inserisci la tua password corrente.
- Segui le istruzioni per digitare e confermare la nuova password.
- La password dell'account utente verrà cambiata.
Parte 4. Come rimuovere la password dimenticata da Windows senza formattare.
Se hai dimenticato la password del tuo account utente su Windows e non vuoi formattare il computer per non perdere i tuoi dati, puoi utilizzare uno strumento chiamato "PassFab 4WinKey". Vediamo di cosa si tratta.
Parte 01. Creazione disco ripristino password.
Info. Nella prima parte utilizzeremo un PC funzionante per creare la USB di ripristino.
Passo 1. Dopo averlo scaricato, avviare 4WinKey e cliccare su [Inizia Ora].

Passo 2. Collegare la USB e selezionarla dall’interfaccia principale. Cliccare su [Inizia a Masterizzare].
Parte 02. Avvia il computer bloccato e collega la USB appena creata.
Info. Ora spostiamoci sul PC Windows bloccato dalla password.
Passo 1. Collega la USB di ripristino (appena creata) al PC Windows 10/11.
Passo 2. Avvia il PC e premi F2 o Canc per accedere al BIOS.
Nota. Il tasto per accedere al Bios può variare a seconda del modello di PC utilizzato.
Passo 3. Con le frecce direzionali accedi alla scheda BOOT e seleziona USB come dispositivo di avvio primario. Salva ed esci dal BIOS.

Al successivo riavvio, il PC di cui non ricordi la password, invece che dalla SSD (o HDD), si avvierà dalla USB di recupero che abbiamo collegato.
Parte 03. recuperare o rimuovere le password.
Info. Nell’ultima parte gestiremo la password di Windows 10/11.
Passo 1. Selezionare il sistema operativo installato e premere [Avanti] per continuare.

Passo 2. Nel nostro caso vogliamo eliminare la password. Quindi selezioniamo l’account desiderato e successivamente “Rimuovi la password dell’account”, Cliccare sul pulsante [Riavvia].

Parte 5. Quando cambiare password al computer.
Cambiare la password del computer in modo regolare è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati personali e della privacy. Una password robusta e aggiornata regolarmente può aiutarti a proteggere il tuo account utente da accessi non autorizzati e potenziali minacce cibernetiche.
Ecco alcune linee guida per decidere quando cambiare la password del PC:
Frequenza del cambio:
Si consiglia di cambiare la password del PC almeno ogni 2-3 mesi. Questa periodicità contribuisce a prevenire attacchi informatici e assicura che, anche se la password dovesse essere compromessa, l'accesso illegittimo sarebbe limitato nel tempo.
Sospetto di violazioni della sicurezza:
Se sospetti o hai ragioni per credere che la tua password sia stata compromessa o che qualcun altro abbia avuto accesso al tuo account, è essenziale cambiarla immediatamente. Inoltre, considera l'utilizzo di una password diversa per tutti i tuoi account online per evitare che una violazione in uno possa mettere a rischio gli altri.
Accesso da computer pubblici o condivisi:
Se utilizzi il tuo account su un computer pubblico, come quelli in biblioteche o cyber cafè, o su un dispositivo condiviso con altre persone, è consigliabile cambiare la password PC dopo ogni utilizzo. In questo modo, riduci il rischio di accessi non autorizzati da parte di estranei.
Modifiche nelle tue informazioni personali:
Se hai apportato modifiche significative alle tue informazioni personali, ad esempio cambiando indirizzo di posta elettronica o numero di telefono, è una buona pratica cambiare anche la password del tuo account utente. In questo modo, assicuri che le informazioni di accesso siano sempre aggiornate e corrette.
Problemi di sicurezza noti:
Se hai sentito parlare di vulnerabilità o di problemi di sicurezza riguardanti il sistema operativo o l'applicazione che utilizzi per accedere al tuo account, è importante agire prontamente e cambiare la password per ridurre al minimo i rischi.
Cattiva gestione della password:
Se hai condiviso la tua password con altre persone o l'hai salvata in modo non sicuro (ad esempio, scritta su un pezzo di carta o memorizzata in un file di testo), è urgente cambiare la password per evitare accessi indesiderati.
Conclusioni.
La sicurezza dei nostri dati e della nostra privacy è fondamentale nell'era digitale in cui viviamo. Cambiare regolarmente la password del nostro account su Windows, Mac e Ubuntu è un passo essenziale per proteggere le informazioni personali e sensibili. Inoltre, strumenti come PassFab 4WinKey possono aiutare coloro che hanno dimenticato la password di Windows a recuperare l'accesso senza perdere i propri dati. Ricorda infine, di mantenere le tue password sicure, complesse e di cambiarle periodicamente per una protezione ottimale.